La terra è tutto
Il Bradisismo è quel fenomeno geologico, attribuito all’attività vulcanica che, ciclicamente, agendo sul livello del suolo, ne causa l’innalzamento (bradisismo negativo) o l’abbassamento (bradisismo positivo); un fenomeno che pur essendo ai nostri occhi inverosimilmente lungo, dal punto di vista geologico è invece rapidissimo. I Colli Berici, area vicentina dove Stefano Inama possiede diversi ettari di vigneti di Cabernet Sauvignon e Carmenere, coltivati a regime biologico e a basso impatto ambientale, derivano proprio da un antico bradisismo; esposti favorevolmente a Sud, le vigne di circa 40 anni di età traggono il massimo nutrimento dai terreni ricchi di argilla e limo. Il Bradisismo di Inama è un vino che interpreta magistralmente il territorio, di grande equilibrio e rotondità.
Rubino intenso e luminoso, profuma di mora e viola, erba falciata, pepe rosa, china e cedro. L’assaggio è corposo e fruttato, i tannini sono vivaci e la persistenza è lunga e dai ricordi speziati.
Possiamo abbinarlo a primi piatti al ragù di selvaggina, ad arrosti di carne di maiale e di coniglio e a formaggi stagionati.